detailpage.leasing.tip.text
Kilométeróra állása
56 000 km
A sebességváltó típusa
Sebességváltó
Első forgalomba helyezés
01/1998
Üzemanyag
Benzin
Teljesítmény
89 kW (121 LE)
Eladó
Kereskedő
Alapvető adatok
- Karosszériatípus
- Kabrió
- Állapot
- Használt
- Ülések
- 2
- Ajtók
- 2
- Országverzió
- Egyesült Királyság
Járműtörténet
- Kilométeróra állása
- 56 000 km
- Első forgalomba helyezés
- 01/1998
- Előző tulaj
- 4
- Vezetett szervizkönyv
- Igen
Műszaki adatok
- Teljesítmény
- 89 kW (121 LE)
- A sebességváltó típusa
- Sebességváltó
- Hengerűrtartalom
- 1 796 cm³
- Sebességfokozatok száma
- 5
- Hengerek száma
- 4
- Tömege üres állapotban
- 760 kg
Energiafogyasztás
- Üzemanyag
- Benzin
- Üzemanyag-fogyasztás
5,7 l/100 km (komb.)
Felszereltség
- Kényelem
- Bőrkormány
- Klímaberendezés
- Tolótető
- Szórakozás / Média
- Hangrendszer
- MP3
- Rádió
- Biztonság
- Indításgátló
- Ködlámpa
- Riasztóberendezés
- Extrák
- Alufelnik
- Hangulatvilágítás
Szín és Kárpit
- Külső szín
- Piros
- Eredeti gyári szín
- Calipso Red
- A belső kialakítás színe
- Piros
- Anyag
- Anyag
A jármű leírása
Lotus Elise Prima Serie RHD, colore Calypso Red, in condizioni estetiche e meccaniche eccezionali, mai usata in pista.
Sottoposta recentemente ad un restauro conservativo, mantenuta totalmente originale con testata aggiornata e appendici in carbonio.
Omologata CRS ASI è dotata di doppie chiavi.
In visione e prova presso la nostra sede previo appuntamento.
La Lotus Elise S1, presentata nel 1996 e prodotta fino al 2001, è una delle auto sportive più iconiche mai realizzate, simbolo della filosofia di Colin Chapman: “leggera è meglio”. Progettata con un telaio monoscocca in alluminio estruso e incollato, pesava appena 68 kg, garantendo rigidità e leggerezza senza precedenti. L’intera vettura, con la carrozzeria in fibra di vetro e un design essenziale, aveva un peso complessivo di circa 725 kg, un valore incredibilmente basso rispetto alla concorrenza, che le consentiva prestazioni di alto livello con un motore relativamente piccolo.
La prima Elise montava il motore Rover K-Series 1.8 aspirato da 118 CV, posizionato centralmente, che le permetteva di accelerare da 0 a 100 km/h in circa 5,8 secondi. Nel corso degli anni furono introdotte diverse varianti più performanti, come la Elise 111S (1999), equipaggiata con una versione VVC del motore Rover da 143 CV, e le edizioni speciali Sport 135, Sport 160 e Sport 190, con potenze e assetti sempre più estremi. Tra le versioni più radicali, spiccava la Lotus 340R (2000), una variante derivata dalla Elise priva di portiere e tetto, con 177 CV e un peso ridotto a 675 kg, pensata per la pista.
Nel 2001, la Elise S1 fu sostituita dalla Elise S2, che introdusse modifiche al design, miglioramenti al telaio e, in seguito, l’adozione del più affidabile motore Toyota 1.8 VVT-i. Oggi la prima serie della Elise è molto ricercata dagli appassionati per la sua purezza di guida, la leggerezza estrema e l’esperienza analogica che offre, rendendola una delle ultime vere auto sportive nella sua forma più pura.
Sottoposta recentemente ad un restauro conservativo, mantenuta totalmente originale con testata aggiornata e appendici in carbonio.
Omologata CRS ASI è dotata di doppie chiavi.
In visione e prova presso la nostra sede previo appuntamento.
La Lotus Elise S1, presentata nel 1996 e prodotta fino al 2001, è una delle auto sportive più iconiche mai realizzate, simbolo della filosofia di Colin Chapman: “leggera è meglio”. Progettata con un telaio monoscocca in alluminio estruso e incollato, pesava appena 68 kg, garantendo rigidità e leggerezza senza precedenti. L’intera vettura, con la carrozzeria in fibra di vetro e un design essenziale, aveva un peso complessivo di circa 725 kg, un valore incredibilmente basso rispetto alla concorrenza, che le consentiva prestazioni di alto livello con un motore relativamente piccolo.
La prima Elise montava il motore Rover K-Series 1.8 aspirato da 118 CV, posizionato centralmente, che le permetteva di accelerare da 0 a 100 km/h in circa 5,8 secondi. Nel corso degli anni furono introdotte diverse varianti più performanti, come la Elise 111S (1999), equipaggiata con una versione VVC del motore Rover da 143 CV, e le edizioni speciali Sport 135, Sport 160 e Sport 190, con potenze e assetti sempre più estremi. Tra le versioni più radicali, spiccava la Lotus 340R (2000), una variante derivata dalla Elise priva di portiere e tetto, con 177 CV e un peso ridotto a 675 kg, pensata per la pista.
Nel 2001, la Elise S1 fu sostituita dalla Elise S2, che introdusse modifiche al design, miglioramenti al telaio e, in seguito, l’adozione del più affidabile motore Toyota 1.8 VVT-i. Oggi la prima serie della Elise è molto ricercata dagli appassionati per la sua purezza di guida, la leggerezza estrema e l’esperienza analogica che offre, rendendola una delle ultime vere auto sportive nella sua forma più pura.
Leasing
detailpage.leasing.title Gruppo Promotor Srl
detailpage.leasing.oneTimeCosts
- detailpage.leasing.configurator.downPayment
- € 6.800,-
- shared.listItem.leasing.transferCost
- Enthalten
- shared.listItem.leasing.registrationCost
- € 99,-
- detailpage.leasing.total
- € 6.899,-
detailpage.leasing.generalData
- detailpage.leasing.contractType
- Kilometerleasing
- detailpage.leasing.mileage p.a.
- 15.000 km
detailpage.leasing.monthlyCosts
- detailpage.leasing.duration
- 36 Monate
- detailpage.leasing.monthlyInstallment
- € 298,74
detailpage.leasing.additionalInformation
- detailpage.leasing.moreKmCosts
- € 0,1390
- detailpage.leasing.reducedKmPayment
- € 0,0930
detailpage.leasing.tip.headline
detailpage.leasing.loanBrokerage Honda Bank GmbH
Die Angaben entsprechen zugleich dem 2/3 Beispiel nach § 6a Abs. 3 PAngV.
Eladó
KereskedőGruppo Promotor Srl
A kereskedő 2009 óta elérhető az AutoScout24
KapcsolatResponsabile Vendite
- ÁFA visszaigényelhető
- Az eladó ára